Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2017
Immagine
                  LA CLASSE, ENTRE LES MUR La classe - Entre les murs  ( Entre les murs ) è un film del  2008  diretto da  Laurent Cantet , vincitore della  Palma d'oro  come miglior film al  61º Festival di Cannes . [1] Questo premio non veniva vinto da un film francese da 21 anni. È uscito nelle sale italiane il 10 ottobre  2008 . Il titolo originale  Entre les murs  significa «Tra le mura». Racconta l'esperienza di un insegnante alle prese con la difficile classe di una scuola media. È tratto da un libro semi-autobiografico dell'insegnante   François Bégaudeau , che interpreta anche il ruolo principale nel film. Il film, spaccato simil-documentaristico di un anno scolastico all'interno della classe, non ha un vero e proprio intreccio, ma piuttosto segue lo sviluppo di alcune situazioni che si creano durante le lezioni. Si vedono così le prime riunioni degli insegnanti, durant...
Immagine
                          TEORIA PSICOANALITICA In primis la  teoria psicoanalitica  è una  teoria dell'inconscio : nell'indagine dell'attività umana essa si rivolge soprattutto a quei fenomeni psichici che risiedono al di fuori della sfera della  coscienza . Viene perciò attivato il concetto di  inconscio , introdotto nella riflessione teoretica già da  Cartesio ,  Locke  e  Leibniz , e che Freud rielaborò da un punto di vista descrittivo e topico sulla base delle sue esperienze con  Jean-Martin Charcot . In secondo luogo dalla psicoanalisi nasce una disciplina ed una  prassi psicoterapeutica  nota come  psicoterapia psicodinamica : nello specifico, come cura dei  disturbi mentali  e, all'origine, come cura dell' isteria  e successivamente dei fenomeni psicopatologici chiamati  nevrosi , neurosi o psiconevrosi. In seguito, il suo us...
Immagine
                               TEORIA UMANISTICA La  psicologia umanistica , conosciuta anche con l'appellativo di  Terza Forza , si sviluppa nell'ambito del  pensiero psicologico  con una prospettiva sociale agli inizi degli anni Settanta negli U.S.A. ad opera di  Abraham Maslow  e di  Carl Rogers  che individuarono nel bisogno di crescita e di affermazione le principali spinte di ogni  comportamento  umano e nel senso di  autostima  il presupposto fondamentale dell'equilibrio personale. La definizione di "psicologia umanistica", fu coniata nel  1954  da un gruppo di psicologi, guidati da  Abraham Maslow , durante l'atto di fondazione dell'Associazione di Psicologia Umanistica, il cui programma prevedeva di "studiare le dinamiche  emozionali  e le caratteristiche  comportamentali  di un'esistenza umana piena...
Immagine
                              TEORIA SISTEMICA Con il termine  psicologia sistemica  si è soliti fare riferimento a quel complesso di ipotesi e ricerche che, nel tentativo di superare l'ottica centrata esclusivamente sull'individuo tipica della  psicologia  tradizionale, fanno riferimento alla teoria generale dei sistemi di autori come  Ludwig von Bertalanffy  e alla  cibernetica  per lo studio della comunicazione e, dunque, della psicologia. Il  pensiero sistemico  trae le sue origini dalla  filosofia greca , in particolare da  Aristotele  e dai primi  pitagorici , i quali concentravano le proprie riflessioni sulla  forma  e  sostanza  delle cose. Queste riflessioni furono poi riprese nei primi anni del  '900  da alcuni studiosi che iniziarono ad elaborare alcune teorie sulla  dicotomia  struttur...