TEORIA SISTEMICA
Con il termine psicologia sistemica si è soliti fare riferimento a quel complesso di ipotesi e ricerche che, nel tentativo di superare l'ottica centrata esclusivamente sull'individuo tipica della psicologia tradizionale, fanno riferimento alla teoria generale dei sistemi di autori come Ludwig von Bertalanffy e alla cibernetica per lo studio della comunicazione e, dunque, della psicologia.
Il pensiero sistemico trae le sue origini dalla filosofia greca, in particolare da Aristotele e dai primi pitagorici, i quali concentravano le proprie riflessioni sulla forma e sostanza delle cose. Queste riflessioni furono poi riprese nei primi anni del '900 da alcuni studiosi che iniziarono ad elaborare alcune teorie sulla dicotomia struttura-sistema degli esseri viventi.
Contemporaneamente a Bogdanov, un altro studioso, Vladimir Vernadskij geochimico, studiava i sistemi viventi e il loro rapporto con il mondo fisico circostante. In particolare, prese come oggetto del proprio studio la biosfera, intesa come sistema vivente, caratterizzata dalla forte interconnessione tra tutti gli esseri viventi che la popolano e che, attraverso processi di scambio, ne alimentano la vita. Inoltre, Vernadskji sostiene che un qualsiasi sistema vivente può essere sempre e comunque considerato un sub-sistema di un sistema più esteso.n fisica e ingegneria la teoria dei sistemi, più propriamente teoria del sistema generale (definizione originale[senza fonte] di Ludwig von Bertalanffy)[1] detta anche teoria generale dei sistemi e ancora generalizzata in sistemica (systemics in inglese e systémique in francese) è un ramo della matematica applicata oggetto di studi spesso interdisciplinari, a cavallo tra fisica e ingegneria, che si occupa dell'analisi delle proprietà e della costituzione e di un sistema in quanto tale. La teoria si compone essenzialmente della teoria dei sistemi dinamici (semplici e complessi) e della teoria del controllo ed è alla base di diverse discipline come l'automatica, la robotica e la fisica cibernetica nonchè lo studio tecnico-scientifico dei sistemi in generale.
Commenti
Posta un commento