QUINTILIANO
Quintiliano nasce a Calagurris (Spagna Terragonese) intorno al 35 d.C. e ricevette a Roma l’istruzione dai migliori maestri. Qui esercitò la professione di avvocato per poi dedicarsi maggiormente alla professione di maestro di retorica. Sotto tale operato raggiunse un così tale prestigio da diventare il primo docente stipendiato dallo stato con centomila sesterzi annui. La fama e la rinomanza della sua attività gli consentirono così tramite riconoscimenti ufficiali l’eliminazione della preoccupazione di tipo economica.
Quintiliano riprende come modello Cicerone da cui attinge per l’idea di educazione globale secondo cui l’istruzione debba espandersi in discipline diverse.
Il fine di Quintiliano non è di scrivere un semplice manuale di retorica ma fornire una guida per la formazione del perfetto oratore il quale deve essere dotato di educazione completa nell’arte del dire e di un gusto sicuro nella scelta dei modelli da imitare.
Quintiliano non mirava a scrivere un’opera innovatrice, si proponeva di mettere ordine nella trattazione della dottrina retorica sottoponendo a critica gli apporti del passato e scegliendo quelli maggiormente in linea con la sua visione.
Commenti
Posta un commento