SOCRATE
Socrate dedica la sua vita alla filosofia: ai suoi allievi non trasmette un insegnamento tecnico, mamorale, per la quale non chiede un compenso. Socrate insegna ai suoi interlocutori che molte loro convinzioni sono solo opinioni infondate e li induce alla continua ricerca della virtù.
La sua strategia è complessa e assume l'aspetto di un vero e proprio metodo: il metodo Socratico. Egli induce chi dialoga con lui a fornire egli stesso una risposta alla domanda iniziale. Questo aspetto è chiamato maieutica.
La madre di Socrate era una levatrice, questo lavoro viene paragonato a quello di Socrate: "come la madre aiuta le donne a partorire corpi, così Socrate aiuta le menti a partorire idee"
Il suo atteggiamento viene chimato ironia socratica poichè lui stesso si definisce ignorante.
Socrate infatti non viene definito un sofista perchè:
Socrate infatti non viene definito un sofista perchè:
- Non chiede nulla in cambio
- Si basa sulla dialettica e non sulla retorica
- Si basa su concetti di beni e giustizia
- Per lui la virtù è insegnabile tramite una ricerca interiore
Commenti
Posta un commento