MOTIVAZIONE INTRINSECA ED ESTRINSECA
Motivazione intrinseca --> porta ad intraprendere un’attività perché è di per sé motivante.
In questo caso l’individuo si attiva per divertimento o per sfida sena interesse verso ricompense o pressioni esterne.
È possibile distinguere 16 desideri fondamentali che stanno alla base della motivazione intrinseca:
efficacia, curiosità, libertà, vendetta, lealtà, compassione, lussuria, vitalità, amore, stabilità, sicurezza, possesso ecc…
Ovviamente poi ogni individuo ha una diversa attribuzione di priorità in base a contesto sociale, valori di riferimento ecc.
Se applicato al mondo dei consumi, la descrizione dei desideri, ci porta oltre gli aspetti funzionali dei prodotti.
Infatti i prodotti di consumo oggi, rispondono a necessità di esprimersi, narrarsi.
Motivazione estrinseca --> motivazioni sostenute da rinforzi esterni (vantaggi, riconoscimenti, evitamento di conseguenze spiacevoli).
In questo caso l’individuo si attiva per divertimento o per sfida sena interesse verso ricompense o pressioni esterne.
È possibile distinguere 16 desideri fondamentali che stanno alla base della motivazione intrinseca:
efficacia, curiosità, libertà, vendetta, lealtà, compassione, lussuria, vitalità, amore, stabilità, sicurezza, possesso ecc…
Ovviamente poi ogni individuo ha una diversa attribuzione di priorità in base a contesto sociale, valori di riferimento ecc.
Se applicato al mondo dei consumi, la descrizione dei desideri, ci porta oltre gli aspetti funzionali dei prodotti.
Infatti i prodotti di consumo oggi, rispondono a necessità di esprimersi, narrarsi.
Motivazione estrinseca --> motivazioni sostenute da rinforzi esterni (vantaggi, riconoscimenti, evitamento di conseguenze spiacevoli).
si può definire la motivazione intrinseca come l’insieme delle sensazioni positive associate al fatto di svolgere bene una attività o un lavoro, dunque si intende la motivazione a fare qualcosa “per il gusto o il piacere di farlo”.
La motivazione intrinseca è legata ad una forza, ad una spinta interiore e non a sollecitazioni e ricompense esterne: è una sorta di commitment personale. Le emozioni ad essa collegate sono la curiosità, il piacere e la gratificazione in sé.
La motivazione intrinseca implica buoni livelli di autostima e una preferenza per compiti sfidanti: un compito o un’attività troppo semplice non desta interesse, non impegna completamente e non consente di sperimentare il piacere che deriva dall’essere assorbiti ed intenti in qualcosa d’interessante.
Commenti
Posta un commento